Get weekly updates with our Newsletter 📮
Digital Advertising

Google Ads: Tipi di Corrispondenza delle Parole Chiave

La scelta del giusto tipo di corrispondenza delle parole chiave Google Ads è cruciale per il successo delle tue campagne pubblicitarie. Questo articolo voglio chiarire cosa sono le corrispondenza delle parole chiave e quali sono i tipi di corrispondenza disponibili.

calender-image
August 25, 2025
clock-image

La scelta del giusto tipo di corrispondenza delle parole chiave Google Ads è cruciale per il successo delle tue campagne pubblicitarie. Questo articolo voglio chiarire cosa sono le corrispondenza delle parole chiave e quali sono i tipi di corrispondenza disponibili.

Partiamo dalle basi: cosa sono le parole chiave e perché sono importanti

Le parole chiave in Google Ads rappresentano i termini che attivano i tuoi annunci quando un utente effettua una query di ricerca su Google.

Ogni parola chiave deve corrispondere alla ricerca dell'utente in base al tipo di corrispondenza selezionato.

La scelta del giusto tipo di corrispondenza determina quali query attivano i tuoi annunci, influenzando direttamente la qualità del traffico e il rendimento della tua campagna Google Ads.

Quali sono i tipi di corrispondenza parole chiave Google Ads?

Google Ads offre tre differenti tipi di corrispondenza:

  • Corrispondenza generica (Broad Match)
  • Corrispondenza a frase (Phrase Match)
  • Corrispondenza esatta (Exact Match)

Corrispondenza generica Google Ads

La corrispondenza generica è il tipo di corrispondenza predefinito assegnato a tutte le parole chiave. Utilizzando la corrispondenza generica, Google mostra gli annunci a utenti che effettuano ricerche concettualmente correlate o simili alla parola chiave da te scelta.

Questo tipo di corrispondenza può essere efficace per scoprire nuove opportunità di parole chiave e ottenere maggiore visibilità, ma spesso comporta l'attivazione di annunci anche per query di ricerca meno pertinenti.

Ad esempio, se la tua parola chiave è "scarpe sportive", gli annunci potrebbero essere mostrati per query come "scarpe da ginnastica", "scarpe per correre" o persino "negozi di sport". Per limitare gli sprechi, è essenziale monitorare le query di ricerca e aggiungere tempestivamente parole chiave negative.

Corrispondenza a frase Google Ads

La corrispondenza a frase consiste nell'abbinare gli annunci alle ricerche che includono la frase specificata, indicata inserendo la parola chiave tra virgolette. Con questo tipo di corrispondenza, gli annunci appaiono solo quando la query contiene la frase esatta, anche se il contesto può variare.

Questo tipo di corrispondenza offre un equilibrio tra portata e controllo. Se ad esempio scegli la parola chiave a frase "scarpe sportive", l'annuncio potrebbe comparire per ricerche come "acquistare scarpe sportive online" o "negozi scarpe sportive vicino a me", ma non per ricerche troppo generiche come "negozi sportivi".

Corrispondenza esatta Google Ads

La corrispondenza esatta offre il massimo controllo. Questo tipo di corrispondenza prevede che la query dell’utente debba corrispondere strettamente alla parola chiave selezionata, indicata tramite parentesi quadre. Tuttavia, Google permette anche lievi variazioni semantiche per garantire comunque una buona esposizione.

Ad esempio, con la parola chiave a corrispondenza esatta [scarpe sportive], gli annunci appariranno per query identiche o funzionalmente equivalenti come "scarpa sportiva" o "scarpe per sport", ma non per query generiche o concettualmente lontane.

L'evoluzione dei vari tipi di corrispondenza

In passato, Google utilizzava principalmente un sistema basato sulla corrispondenza sintattica: confrontava direttamente le parole specifiche digitate dagli utenti con le parole chiave degli inserzionisti.

Prima del 2021 avevamo quattro tipi di corrispondenza: esatta, a frase, modificata a corrispondenza generica e generica.

  • La corrispondenza esatta significava che la ricerca effettuata dall’utente doveva essere praticamente identica alla parola chiave con corrispondenza esatta definita dall'inserzionista.
  • La corrispondenza a frase prevedeva che l’ordine delle parole incluse tra virgolette fosse rispettato nella query di ricerca, ma potevano esserci parole aggiuntive prima o dopo la frase.
  • Le parole chiave con modificatore di corrispondenza generica richiedevano che ogni parola preceduta da un “+” fosse inclusa nella query, indipendentemente dall'ordine.
  • Infine, la corrispondenza generica era molto ampia, abbinando la parola chiave praticamente a qualsiasi ricerca correlata alla parola chiave scelta da Google, risultando spesso poco precisa.

Dal 2021, con l’introduzione di nuove tecnologie basate sull'intelligenza artificiale, Google ha sensibilmente evoluto il proprio metodo, passando da quattro a tre tipi di corrispondenza:

  • La corrispondenza esatta si è evoluta in una corrispondenza funzionale: non è più limitata alla parola digitata in modo identico, ma si attiva anche per termini o frasi considerati equivalenti nel significato. Ad esempio, una parola chiave con corrispondenza esatta come "scarpe da corsa" potrebbe ora attivarsi anche per ricerche come "calzature per jogging". Questo tipo di corrispondenza è utile per intercettare ricerche rilevanti, pur con un volume potenzialmente inferiore rispetto alla corrispondenza generica.
  • La corrispondenza a frase e quella modificata a corrispondenza generica (broad match modifier) sono state unificate in un unico tipo di corrispondenza, che possiamo definire concettuale. Con la corrispondenza a frase attuale, Google intercetta ricerche che sono concettualmente affini alla parola chiave inserita. Ad esempio, una keyword come "lezioni di chitarra" potrebbe attivarsi anche per ricerche come "corsi per imparare a suonare la chitarra" o "insegnante di chitarra", che pur non essendo identiche, sono legate al medesimo intento. Rispetto alla corrispondenza esatta, questa modalità genera un traffico più ampio, ma con una minore precisione.
  • La corrispondenza generica è passata ad essere una corrispondenza comportamentale, sfruttando tecniche avanzate di apprendimento automatico. Questo tipo di corrispondenza generica utilizza i comportamenti degli utenti per abbinare ricerche potenzialmente interessanti per loro, indipendentemente dalla stretta correlazione semantica con la parola chiave inserita. Google tende ad impostarla di default negli elenchi di parole chiave, ma è necessario prestare attenzione perché risulta molto ampia e spesso meno precisa rispetto alla corrispondenza a frase o esatta.

È importante comprendere che oggi le differenze tra questi tre tipi di corrispondenza delle parole chiave non sono nette e ben definite come in passato, creando spesso confusione negli inserzionisti.

Quando e come utilizzare i tre tipi di corrispondenza: strategie pratiche per ogni scenario

Ogni tipo di corrispondenza delle parole chiave determina risultati e prestazioni diverse nelle campagne Google Ads. Ogni tipo di corrispondenza può inoltre essere visto come una scelta tra controllo e reach disponibile. Come visibile in questo grafico riassuntivo che ho preparato:

tipologie di corrispondenza google ads

Vediamo come scegliere.

Corrispondenza generica: massima espansione, utile per scoprire nuove opportunità

Puoi utilizzare la corrispondenza generica quando vuoi ampliare la copertura e scoprire nuove query rilevanti, anche se non strettamente legate alla parola chiave.
Rispetto alla corrispondenza esatta o a frase, questo tipo di corrispondenza si affida maggiormente alla capacità dell’algoritmo di Google di interpretare il significato delle query. È ideale nelle fasi iniziali del funnel o per campagne di esplorazione.

Consigli pratici:

  • Affidati a strategie di Smart Bidding: la corrispondenza generica funziona al meglio quando Google può ottimizzare automaticamente le offerte in base all’intento dell’utente.
  • Monitora con attenzione i termini di ricerca: rivedi costantemente le query per aggiungere parole chiave negative e mantenere il traffico rilevante.
  • Per maggiore precisione, puoi considerare l’uso di inclusioni legate al brand, anche se questo comporterà una riduzione della portata complessiva.

Corrispondenza a frase: equilibrio tra volume e controllo

La parola chiave con corrispondenza a frase è ideale per coprire ricerche che includono una frase chiave con variazioni minime.
Ti consente di raggiungere utenti con un intento simile, ma con un po’ più di flessibilità rispetto alla corrispondenza esatta. È utile per acquisire traffico qualificato senza cadere nella genericità.

Consigli pratici:

  • Organizza le parole chiave per temi: raggruppa keyword correlate alla parola chiave principale per aumentare la rilevanza dell’annuncio.
  • Aggiungi parole chiave negative per evitare che l’annuncio venga mostrato per ricerche fuori target.
  • Separa le campagne branded da quelle non-branded e usa esclusioni per evitare sovrapposizioni inutili.

Corrispondenza esatta: precisione assoluta per le parole chiave più strategiche

Puoi utilizzare la corrispondenza esatta quando hai identificato termini specifici ad alta intenzione, come il nome del tuo brand o parole chiave legate direttamente a un prodotto o servizio molto preciso.
Rispetto alla corrispondenza generica o a frase, intercetta meno ricerche, ma con una pertinenza estremamente elevata. È perfetta nelle fasi finali del funnel, quando l’utente è vicino alla conversione.

Consigli pratici:

  • Usa semplicemente la parola chiave solo se è davvero ad alta intenzione, per evitare clic dispersivi.
  • Limita l’uso della corrispondenza esatta a keyword ben definite e ad alto valore.
  • Monitora regolarmente le performance: una copertura troppo stretta potrebbe farti perdere opportunità se non aggiorni e adatti le keyword.

Come utilizzare le corrispondenze per migliorare il rendimento degli annunci

La scelta del giusto tipo di corrispondenza è solo il primo passo. Devi assolutamente (ma lo vedremo anche in altri articoli in modo più approfondito):

  • Monitorare regolarmente il rapporto sui termini di ricerca per identificare nuove parole chiave positive o negative.
  • Combinare diversi tipi di corrispondenza nello stesso gruppo di annunci o campagna per massimizzare risultati e controllo.
  • Utilizzare la corrispondenza esatta per le parole chiave di maggior valore, e quella a frase o generica per esplorare nuovi segmenti di mercato.

Utilizzo delle parole chiave negative

Le parole chiave negative hanno regole diverse rispetto alle parole chiave positive. Sono essenziali per impedire agli annunci di attivarsi per query irrilevanti, risparmiando budget e migliorando l'efficienza complessiva della campagna.

Le approfondiremo in un articolo dedicato.

Conclusione

Comprendere i diversi tipi di corrispondenza Google Ads è fondamentale per il successo delle tue campagne pubblicitarie.

Ogni tipo di corrispondenza può essere utile in contesti diversi, ma la combinazione strategica di corrispondenza esatta, a frase e generica ti permette di bilanciare portata, controllo e qualità del traffico.

Utilizza queste informazioni per ottimizzare continuamente le tue campagne e massimizzare il ritorno sul tuo investimento.

Blog Image
Iscrivi alla mia newsletter e rimani aggiornato sulle novità.
Regular updates ensure that readers have access to fresh perspectives, making Poster a must-read.